Alle origini del gioco da tavola più famoso al mondo c'è la storia di una donna con una grande idea, Elizabeth Magie. Scopri di più su di lei e su alcune edizioni speciali del Monopoli. Monopoli è il gioco da tavola per antonomasia, capace di superare egregiamente la prova del tempo grazie alla sua versatilità: ne esistono infatti una quantità spropositata di versioni speciali, dedicate a film, personaggi, cartoni animati, paesi, città, videogiochi e chi ne ha più ne metta.
Per un breve periodo, tra il 2010 e il 2011, sono stato un mandriano virtuale di bestiame cliccabile su Facebook. Sembra un secolo fa: Obama era al suo primo mandato presidenziale, Google+ non era ancora arrivato e tantomeno sparito. Steve Jobs era ancora vivo, così come Kim Jong-il. Facebook non era stata ancora quotata in borsa ed era ancora divertente da usare, anche era piena di inviti a partecipare a giochi come FarmVille e Pet Society.
Il drone jacking mette in pericolo la maggior parte dei droni oggi in uso. diventando facili prede per i cyber criminali. C’è un fenomeno in forte crescita e che in pochi conoscono. E che soprattutto fa molta paura. Stiamo parlando del drone jacking, una nuova forma di sabotaggio informatico che permette agli hacker di prendere il controllo in remoto di un qualsiasi drone.
Almerina Mascarello ha testato l'impianto per sei mesi, anche al di fuori del laboratorio. "È andata al ristorante, ha raccolto dei fiori, ha fatto cose normali in situazioni normali".
Si chiama Almerina Mascarello la prima donna italiana a testare una speciale mano bionica capace di restituire il senso del tatto. A raccontare all'Adnkronos Salute la sua storia, raccontaa anche dalla Bbc, è Paolo Maria Rossini, responsabile della Struttura complessa di Neurologia del Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, che ha seguito la paziente.
Tutto è ormai pronto per l’edizione 2018 della Toy Fair, in programma a New York per la fine della settimana e tra i suoi protagonisti vi sarà anche Hasbro, che nelle scorse ore ha annunciato Marvel Avengers: Infinity War Hero Vision Iron Man AR Experience. La somiglianza con Iron Man deriva dalla maschera e dal guanto di protezione inclusi mentre l’esperienza AR è garantita da un’apposita companion app per Android e iOS, da usare su uno smartphone.
Progettata a Osaka, sostituirà le anchorwomen umane. Dotata di un’intelligenza artificiale avanzata, ritiene di avere un’anima e di essere come una persona in carne e ossa.
«Buongiorno, iniziamo con le notizie dell'ultima ora». Potrebbe esordire così, come in un tg qualunque, Erica, il robot giapponese che da aprile lavorerà in tv. Non potrà muovere le braccia e le gambe, ma grazie all'intelligenza artificiale di cui è dotata leggerà le news preparate per lei e potrà anche rielaborare delle notizie del momento che le verranno proposte in studio. L'umanoide è stato completamente sviluppato in Giappone, sotto la guida del professor Hiroshi Ishiguro, che ha un passato da presentatore a sua volta. Erica è nata nei laboratori dell'università di Osaka e ora è pronta a lasciare la sua "casa".
According to the company's website, if you touch the 'Frigid Farrah' model in a 'private area, more than likely, she will not be to appreciative of your advance.' It seems a new frontier has been reached in the fast-paced world of Artificial Intelligence, but as fast as technology is able to advance, it can still be reproached for moral retrogression.
This has been the subject of debate after the recent advertisement of ‘Roxxxy TrueCompanion’, a robot you can buy and simulate raping with a simple switch in setting.
“Corriere, quali sono le ultime notizie di oggi?” “Mi leggi l’editoriale di stamattina?” “A quanto è lo spread?” “Come sono le pagelle del derby?”
Ogni tanto sarebbe comodo chiedere al proprio giornale di leggere le notizie per noi. Quando siamo in macchina, stiamo facendo sport e abbiamo gli auricolari, o semplicemente non possiamo usare le mani. Senza pensare all’utilità che potrebbe avere per chi non vede o non ha le mani.
L'amministratore delegato di Electronic Arts ha parlato del futuro dei giochi sportivi come FIFA e Madden. Le parole di Andrew Wilson, amministratore delegato di Electronic Arts, aprono a una grossa rivoluzione che potrebbe coinvolgere FIFA e Madden. Pare infatti che la società statunitense stia valutando di non pubblicare i propri giochi sportivi a cadenza annuale.
Non sono più solo le mamme preoccupate di vedere i figli sempre attaccati al telefono, o psicologi che misurano le distorsioni nei rapporti interpersonali causate dal web. A rivoltarsi contro i social network sono ormai sempre più i loro stessi creatori, un po' come degli scienziati che vedono le terribili applicazioni di scoperte nate a fin di bene. L'ultimo in ordine di tempo a sferzare la sua stessa creatura è Sean Parker, inventore di Napster e fra i primi collaboratori di Mark Zuckerberg fino a diventare presidente della società di Menlo Park.
L'artefice di questa "impresa", ora parte del Guinness dei Primati, è l'australiano Jack Mcnee. Una maratona da record, ecco come possiamo definire quanto fatto dall'australiano Jack Mcnee il quale ha resistito per più di 36 ore indossando un visore HTC Vive: è un nuovo record mondiale!
Aprirà il 15 novembre alla periferia di Bologna Fico Eataly World il più grande parco agroalimentare italiano al mondo. Sarà intriso soprattutto di digitale Fico Eataly World il nuovo tempio di Oscar Farinetti, presentato ieri alla stampa e che aprirà i battenti alla periferia di Bologna il prossimo 15 novembre. Un tempio di 100mila metri quadrati dove sarà addirittura possibile fare la spesa in bicicletta, oltre che ammirare 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, con 200 animali e 2mila cultivar, 8 ettari coperti con 40 fabbriche alimentari in funzione, 6 aule didattiche, teatro, cinema, centro congressi, una fondazione con 3 università. La Fabbrica Italiana Contadina è una filiera completa, dal campo alla tavola nell’arco di pochissimi metri.
Sanno cosa desideriamo. Decidono cosa vediamo. Suggeriscono cosa leggiamo. Stabiliscono come viaggiamo. Influenzano come mangiamo. Condizionano come votiamo? Gli algoritmi controllano la nostra vita. Ma chi controlla gli algoritmi?
(A) State ascoltando la vostra playlist su YouTube o su un canale di Spotify? Musica degli U2, dei Coldplay... Rock, insomma, se siete nati come me negli Anni 60. E allora che ci fa nella scaletta una canzone del rapper J-Ax? E sulla vostra piattaforma musicale preferita c’è pure scritto “scelto in base a ciò che ascoltate di solito”…
L'ad Cryan sta cercando di risollevare l'istituto: non bastano 9mila esuberi già annunciati. "Abbiamo 97mila impiegati, i nostri competitor la metà", spiega al Ft. Con l'intelligenza artificiale spera di recuperare margini. Germania sconvolta dai tagli: anche Siemens si appresta a ufficializzare 6mila eccedenze. L'ad Cryan sta cercando di risollevare l'istituto: non bastano 9mila esuberi già annunciati. "Abbiamo 97mila impiegati, i nostri competitor la metà", spiega al Ft. Con l'intelligenza artificiale spera di recuperare margini. Germania sconvolta dai tagli: anche Siemens si appresta a ufficializzare 6mila eccedenze
Un sistema creato da Nvidia sforna immagini di volti perfettamente verosimili attingendo a un database di celebrità. E creando un popolo inesistente ben oltre ogni sforzo grafico, grazie al dialogo fra due reti neurali. Un esercito di persone perfettamente verosimili. Ma mai esistite. Le ha prodotte un sistema d'intelligenza artificiale sviluppato dal produttore di chip statunitense Nvidia perfezionando un algoritmo che sfrutta una tecnica battezzata Gan, che sta per "Generative adversarial network", già utilizzata lo scorso giugno per una prima dimostrazione. Si tratta di un generatore di immagini ora in grado di partorire scatti estremamente realistici di persone inesistenti.
L’appuntamento con la formazione professionale è per il 25 e 26 ottobre, in Fiera Milano, in occasione di ExpoTraining, la più grande manifestazione italiana dedicata al tema con più di 150 fra convegni, workshop, eventi e tavole rotonde in programma. Molte le novità annunciate rispetto alla scorsa edizione, dalla prevista redazione di una proposta di legge specifica finalizzata ad incentivare la formazione nelle imprese italiane al varo del primo «Libro Bianco della Formazione» per arrivare al Forum Imprese e Management, che vedrà coinvolti i principali sindacati, le associazioni degli imprenditori e le istituzioni. Verrà inoltre presentato, e si tratta di una primizia assoluta, il “report” degli investimenti su lavoro e formazione del Por (Programma operativo regionale) 2016 della Regione Lombardia.
Una serie soprendente di connessioni mostrano una sorta di "universo condiviso" composto da film e serie tv prodotte da Fox.
Sappiamo che Marvel Entertainment è riuscita a realizzare un lucroso universo cinematografico interconnesso con l'UCM, che Warner Bros. sta lavorando per raggiungere il proprio UEDC e che recentemente anche Universal ha dato il via ad un universo cinematografico condiviso con reboot dei loro mostri classici, ma sapevate che 20th Century Fox aveva un proprio universo cinematografico segreto condiviso negli anni '80, che si estende in più franchise e che conta oltre 20 film?
Storica apertura del Cio. In un comunicato diffuso oggi dopo il summit tenutosi a Losanna, il Comitato internazionale olimpico sostiene per la prima volta ufficialmente che i videogiochi, o meglio i cosiddetti “esports” possono essere considerati delle discipline agonistiche vere e proprie, e quindi «un’attività sportiva». Per essere pienamente riconosciuti dovranno comunque rispettare i valori olimpici e dotarsi di strutture per i controlli antidoping e la repressione di fenomeni come le scommesse.
Moda del momento? Sicuramente. Tecnologia che sta catalizzando gli sforzi e le strategie di marketing di molti vendor? Altrettanto vero. L'intelligenza artificiale è al centro dell'attenzione e da uno studio del Digital Transformation Institute di Capgemini (“Turning AI into concrete value: the successuf implementers toolkit”, che ha raccolto la testimonianza di circa un migliaio di imprese (anche startup) in qualche modo già attive su progetti e iniziative legate all'AI, emerge che i suoi benefici vanno ben oltre la sfera dell'esperienza di intrattenimento dei consumatori.