Tutto iniziò con Super Mario. A dire il vero iniziò molto prima nel 1947 con una simulazione sui radar militari nell’Inghilterra post guerra mondiale, ma il moderno universo dei videogame si può dire veda ufficialmente la luce nel 1971 con il lancio della prima console Atari e la successiva uscita del gioco Pong.
Dai lontani anni 70’ I videogiochi sono evoluti in modo esponenziale ed esperienziale, spesso anticipando molte delle innovazioni più sensazionali degli ultimi anni; pensiamo solo alla VR (Virtual Reality) o alle implicazioni legate allo sviluppo della A.I. (Artificial Intelligence).
Play Ethic – Giochi di Ruolo per il Sociale è un workshop con l’obiettivo di esplorare le potenzialità dello strumento gioco di ruolo a fini educativi, per sensibilizzare su tematiche sociali. L’associazione dietro il progetto è Altera Cultura Torino, grazie all’idea e il lavoro di Marco Viola, che ringraziamo infinitamente – e dal momento che il primo evento, lo scorso 25 febbraio, ha sbancato, ne sentirete parlare ancora. Si sta già organizzando per ripetere l’iniziativa: la prossima data è l’8 Aprile, sempre a Torino – ma in seguito ci saranno giornate in altre città.
Anche l’organizzazione di beneficienza All You Can Play For Charity, creata con la collaborazione della D&D Adventurers League di Milano e la Lega Italiana Lotta ai Tumori di Milano, di cui parliamo qui, ha partecipato all’iniziativa.
Apple riceve gli elogi di Greenpeace in merito alla sua politica di sfruttamento aziendale delle risorse dell’ambiente ottenendo un punteggio meritevole. Apple Corporation è di certo una realtà aziendale di conclamata fiducia e forte di un innato senso di innovazione che si pone a notevole distanza dalle diretti concorrenti di mercato che molto spesso tentano di imitare alla buona le produzioni della società di Cupertino.