rebuild the world
articoli e suggestioni per guardare con occhi nuovi la tecnologia umana
Tecnologie e idee che sembrano innovative ma che non lo sono!
Tecnologie e idee che sembrano del futuro ma sono qui oggi!
Un algoritmo che è in grado di prevedere i reati predatoricome rapine, furti, truffe, scippi e molto altro, ore prima che avvengano. Un sistema che mostra la mappa della città, dei cerchi che indicano i reati che avverranno in una determinata strada a una determinata ora, con tanto di alertper i poliziotti sui loro smartphone tramite l’app dedicata.
Il bimbo è nato senza un braccio, la mamma racconta la sua storia su Facebook. «Mamma, posso tenerla?»
Giulio ha tre anni ed è nato senza una parte del braccio destro. La sua storia, mamma Samuela Sarda la racconta in una pagina Facebook «Giulio e l’Agenesia del Braccio».
Il «pony» italiano, opera della società milanese e-Novia, consegna il riso a casa degli sfollati dopo lo tsunami del 2011, a Fukushima per conto delle Poste giapponesi, ha di recente effettuato i primi test nella prefettura di Fukushima, tra le case costruite per gli sfollati dello tsunami del marzo 2011.
«Supera da solo buche e lavori in corso»
OpenAI è riuscita a sviluppare un'Intelligenza Artificiale in grado di scrivere articoli, news e molto altro; è diventata però troppo potente, tanto che i ricercatori si sono rifiutati di renderla totalmente totalmente Open Source.
Uno dei progetti che l'azienda sta portando avanti in questo periodo e quello riguardante a un'Intelligenza Artificiale progettata per scrivere testi come gli esseri umani. Questa nuova AI è stata chiamata GPT-2 e i ricercatori che si occupano dello sviluppo dichiarano di aver creato qualcosa di talmente intelligente da essere pericolosa se rilasciata totalmente al pubblico.
La start-up italiana sta progettando una supercar elettrica ad alte prestazioni e con tecnologie innovative. ISPIRATA ALLA FORMULA 1 - Realizzata in collaborazione con “le eccellenze dei distretti italiani”, la Zava PrometheuS è una monoposto a guida centrale dal design futuribile.
“Corriere, quali sono le ultime notizie di oggi?” “Mi leggi l’editoriale di stamattina?” “A quanto è lo spread?” “Come sono le pagelle del derby?”
Ogni tanto sarebbe comodo chiedere al proprio giornale di leggere le notizie per noi. Quando siamo in macchina, stiamo facendo sport e abbiamo gli auricolari, o semplicemente non possiamo usare le mani. Senza pensare all’utilità che potrebbe avere per chi non vede o non ha le mani.
Sanno cosa desideriamo. Decidono cosa vediamo. Suggeriscono cosa leggiamo. Stabiliscono come viaggiamo. Influenzano come mangiamo. Condizionano come votiamo? Gli algoritmi controllano la nostra vita. Ma chi controlla gli algoritmi?
(A) State ascoltando la vostra playlist su YouTube o su un canale di Spotify? Musica degli U2, dei Coldplay... Rock, insomma, se siete nati come me negli Anni 60. E allora che ci fa nella scaletta una canzone del rapper J-Ax? E sulla vostra piattaforma musicale preferita c’è pure scritto “scelto in base a ciò che ascoltate di solito”…
L'ad Cryan sta cercando di risollevare l'istituto: non bastano 9mila esuberi già annunciati. "Abbiamo 97mila impiegati, i nostri competitor la metà", spiega al Ft. Con l'intelligenza artificiale spera di recuperare margini. Germania sconvolta dai tagli: anche Siemens si appresta a ufficializzare 6mila eccedenze. L'ad Cryan sta cercando di risollevare l'istituto: non bastano 9mila esuberi già annunciati. "Abbiamo 97mila impiegati, i nostri competitor la metà", spiega al Ft. Con l'intelligenza artificiale spera di recuperare margini. Germania sconvolta dai tagli: anche Siemens si appresta a ufficializzare 6mila eccedenze
Un sistema creato da Nvidia sforna immagini di volti perfettamente verosimili attingendo a un database di celebrità. E creando un popolo inesistente ben oltre ogni sforzo grafico, grazie al dialogo fra due reti neurali. Un esercito di persone perfettamente verosimili. Ma mai esistite. Le ha prodotte un sistema d'intelligenza artificiale sviluppato dal produttore di chip statunitense Nvidia perfezionando un algoritmo che sfrutta una tecnica battezzata Gan, che sta per "Generative adversarial network", già utilizzata lo scorso giugno per una prima dimostrazione. Si tratta di un generatore di immagini ora in grado di partorire scatti estremamente realistici di persone inesistenti.
Il programma di machine learning di Google dà vita a repliche superiori a quelle create dai suoi ingegneri. Dopo averci battuto a poker (imparando come bluffare) e a scacchi, le intelligenze artificiali sono ora in grado di dare vita a programmi di machine learning superiori a quelli elaborati dagli stessi ingegneri che le hanno create. Ovvero, hanno imparato a riprodursi in maniera efficiente.
Daimler Trucks, via negli Usa al platooning sulle autostrade. I test faranno viaggiare camion connessi digitalmente su determinate autostrade aperte al traffico in Oregon ed in Nevada.
Dopo avere completato positivamente una serie di test sul circuito di prova di Daimler Trucks North America, a Madras, nell’Oregon, la società ha ricevuto dall’Ente normativo regionale Oregon Department of Transportation, l’autorizzazione a proseguire la sperimentazione sulle strade aperte al traffico. Inizialmente i test della Dailmer Trucks North America con la tecnologia platooning interesserà due Freightliner New Cascadia abbinati in configurazione semirimorchio.
Primo test drive Scania con un Tir senza pilota. Una tecnologia presto esportata su Bus e mezzi di gran serie. Un sistema di guida che non necessita di autista. In cooperazione con fornitori leader in tecnologie avanzate e con il mondo accademico, e con il supporto dell’agenzia svedese per l’innovazione Vinnova, Scania ha sviluppato dei veicoli che si guidano da soli, utilizzabili nel settore estrattivo e in quello portuale.
Il vulcanico imprenditore non crede alla minaccia nordcoreana e lancia una discussione commentando le affermazioni di Vladimir Putin: "Un nuovo conflitto potrebbe essere avviato non dai leader dei vari Paesi ma da uno dei loro sistemi di intelligenza artificiale". Fra minaccia nucleare e intelligenza artificiale. Elon Musk, il vulcanico patron di Tesla, SpaceX, Hyperloop e di una quantità di altre imprese, tutte ad alto tasso di innovatività, snocciola le sue previsioni sul futuro del mondo e su una possibile terza Guerra mondiale alimentata e perfino scatenata dalle medesime intelligenze artificiali.