rebuild the world
articoli e suggestioni per guardare con occhi nuovi la tecnologia umana
Tecnologie e idee che sembrano innovative ma che non lo sono!
Tecnologie e idee che sembrano del futuro ma sono qui oggi!
Un algoritmo che è in grado di prevedere i reati predatoricome rapine, furti, truffe, scippi e molto altro, ore prima che avvengano. Un sistema che mostra la mappa della città, dei cerchi che indicano i reati che avverranno in una determinata strada a una determinata ora, con tanto di alertper i poliziotti sui loro smartphone tramite l’app dedicata.
Il bimbo è nato senza un braccio, la mamma racconta la sua storia su Facebook. «Mamma, posso tenerla?»
Giulio ha tre anni ed è nato senza una parte del braccio destro. La sua storia, mamma Samuela Sarda la racconta in una pagina Facebook «Giulio e l’Agenesia del Braccio».
Il «pony» italiano, opera della società milanese e-Novia, consegna il riso a casa degli sfollati dopo lo tsunami del 2011, a Fukushima per conto delle Poste giapponesi, ha di recente effettuato i primi test nella prefettura di Fukushima, tra le case costruite per gli sfollati dello tsunami del marzo 2011.
«Supera da solo buche e lavori in corso»
Tutto iniziò con Super Mario. A dire il vero iniziò molto prima nel 1947 con una simulazione sui radar militari nell’Inghilterra post guerra mondiale, ma il moderno universo dei videogame si può dire veda ufficialmente la luce nel 1971 con il lancio della prima console Atari e la successiva uscita del gioco Pong.
Dai lontani anni 70’ I videogiochi sono evoluti in modo esponenziale ed esperienziale, spesso anticipando molte delle innovazioni più sensazionali degli ultimi anni; pensiamo solo alla VR (Virtual Reality) o alle implicazioni legate allo sviluppo della A.I. (Artificial Intelligence).
Il colosso svedese dell'arredamento lancia un sondaggio online sull'intelligenza artificiale. Per capire come dovrebbe essere l'assistente virtuale integrato negli oggetti d'arredo.
Il sondaggio si chiama “Do you speak human” e segna il primo ingresso di Ikea nel campo dell’intelligenza artificiale applicata ai mobili e agli oggetti d’arredo. Un primo passo che potrebbe portare la multinazionale svedese a fare concorrenza a player ben più affermati nel settore con i loro assistenti virtuali, da Amazon a Google.