rebuild the world
articoli e suggestioni per guardare con occhi nuovi la tecnologia umana
Tecnologie e idee che sembrano innovative ma che non lo sono!
Tecnologie e idee che sembrano del futuro ma sono qui oggi!
Un algoritmo che è in grado di prevedere i reati predatoricome rapine, furti, truffe, scippi e molto altro, ore prima che avvengano. Un sistema che mostra la mappa della città, dei cerchi che indicano i reati che avverranno in una determinata strada a una determinata ora, con tanto di alertper i poliziotti sui loro smartphone tramite l’app dedicata.
Il bimbo è nato senza un braccio, la mamma racconta la sua storia su Facebook. «Mamma, posso tenerla?»
Giulio ha tre anni ed è nato senza una parte del braccio destro. La sua storia, mamma Samuela Sarda la racconta in una pagina Facebook «Giulio e l’Agenesia del Braccio».
Il «pony» italiano, opera della società milanese e-Novia, consegna il riso a casa degli sfollati dopo lo tsunami del 2011, a Fukushima per conto delle Poste giapponesi, ha di recente effettuato i primi test nella prefettura di Fukushima, tra le case costruite per gli sfollati dello tsunami del marzo 2011.
«Supera da solo buche e lavori in corso»
La setta di Anthony Levandowski predica la fede nell'algoritmo come unica via di miglioramento e salvezza per l'umanità.
UN NUOVO dio scende sulla terra alla conquista delle nostre anime.
E come i suoi predecessori, anzi più degli altri, viene plasmato ad arte dall'uomo.
Come gli altri, nasce per essere venerato e per salvarci dalle brutture del mondo.
L’assenteismo sul posto di lavoro è tra le problematiche più ricorrenti con cui aziende pubbliche e private si confrontano nel quotidiano. Ogni realtà professionale presenta caratteristiche peculiari del fenomeno, per dimensione, ricadute sull’organizzazione del lavoro o, più semplicemente, per sensibilità al tema. Tuttavia, esperienza e cronaca insegnano che tra le più comuni forme di assenteismo c’è la simulazione fraudolenta di malattia.
Il colosso svedese dell'arredamento lancia un sondaggio online sull'intelligenza artificiale. Per capire come dovrebbe essere l'assistente virtuale integrato negli oggetti d'arredo.
Il sondaggio si chiama “Do you speak human” e segna il primo ingresso di Ikea nel campo dell’intelligenza artificiale applicata ai mobili e agli oggetti d’arredo. Un primo passo che potrebbe portare la multinazionale svedese a fare concorrenza a player ben più affermati nel settore con i loro assistenti virtuali, da Amazon a Google.
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale lanciano all'Onu da Melbourne, dove sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI).
Si tratta del primo appello lanciato all'unisono dagli esponenti dell'industria dell'intelligenza artificiale di 26 Paesi. Il timore è che questi sistemi-soldato autonomi potrebbero rendere più accettabili i conflitti come conseguenza del minor impatto che le perdite in battaglia avrebbero sull'opinione pubblica.
Cos’è l’intelligenza artificiale e perché continua ad animare dibattiti scientifici e filosofici?
La creazione di intelligenze artificiali capaci di avvicinare il modo di “pensare” di una macchina a quello umano è probabilmente una delle sfide più impegnative che attendono l’uomo nei prossimi anni. In mezzo ci sta tutta una serie di quesiti anche di ordine etico, fortemente legati alla possibilità – e al timore – che un giorno si possa dare vita a robot capaci di apprendere da soli, grazie all’esperienza, e pertanto di agire e di evolversi autonomamente.
Sacrificare la madre con la bambina sulla destra o la coppia di anziani sulla sinistra?
Andare fuori strada e rischiare la vita dei tre adulti a bordo o frenare ma probabilmente colpire i due adolescenti che stanno attraversando anche se per loro il semaforo è rosso?
L'interrogativo non è più "come governare il progresso tecnologico" ma piuttosto "come riuscire a non farsi dominare dagli strumenti dell’evoluzione tecnologica", cioè dai robot e dalle intelligenze artificiali, che stanno già determinando in tutto il mondo un gigantesco cambiamento dei parametri economici ed esistenziali.